Incendio Siano, al lavoro per lo spegnimento
Un'area a prevalenza arborea di castagneti che è letteralmente bruciata.
Il tutto è iniziato alle 16.30 quando la Croce Azzurra, Organizzazione di Volontariato specializzata nel settore della Protezione Civile – Anti Incendio Boschivo, coordinata dal Volontario Maurizio Rainone, individua dei roghi in ben 4 punti attraverso la tecnologia DOME, un mezzo tecnologico per l'individuazione degli incendi, di cui sono dotati in centrale operativa. La mano dolosa dell'incendio è evidente, intanto subito prendono piede le fiamme ed in men che non si dica, i castagneti prendono fuoco e continueranno a bruciare per tutta la notte del 14 settembre.
L'area di Siano, è un'area particolarmente colpita dagli incendi boschivi che per la totalità dei casi è sempre di natura dolosa. Oggi, è accaduto qualcosa di estremamente grave, in quell'area che non era stata incendiata nei precedenti giorni. Quattro sono stati gli inneschi che hanno portato alla distruzione di una parte degli storici boschi che richiamano l'epoca dei Borboni.
Il CNSBII - Corpo Nazione delle Sentinelle dei Bacini Idrografici Italiani, organismo di tutela e soccorso civico ambientale, fa sapere attraverso il CCAI - Coordinamento Civico Avvistamento Incendi, fa sapere di voler inviare una nota all'attenzione della procura di competenza territoriale al fine di comprendere se nell'area, attraverso le telecamere di video sorveglianza comunale è possibile individuare i piromani.
Un dramma che si sta ripercuotendo allo stesso modo su tutto il territorio Salernitano, in particolare, nell'Agro Sarnese Nocerino e Valle dell'Irno.
Commenti
Posta un commento